Associazione Culturale "Mascali 1928"

"Come un immenso nastro di lutto posato sulla terra: è la grande sciara di Mascali, la distesa di lava pietrificata scesa nel 1928 dal lontano cratere fino al mare sommergendo il paese sotto la sua nera onda infocata”. Le Parole sono pietre di Carlo Levi.

giovedì 20 dicembre 2018

Inaugurazione della mostra "Etna 1928: la distruzione di Mascali". Orto Botanico di Catania 19 dicembre 2018.

















Pubblicato da Associazione Culturale "Mascali1928" alle 17:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 13 dicembre 2018

90° Anniversario della Eruzione dell'Etna del 1928 e della ricostruzione di Mascali. 24 novembre 2018










Pubblicato da Associazione Culturale "Mascali1928" alle 08:52 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

90° Anniversario della Eruzione dell'Etna del 1928 e della ricostruzione di Mascali. 16 novembre 2018












Pubblicato da Associazione Culturale "Mascali1928" alle 08:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Translate

Post più letti.

  • Mascali: la Gurna e la Salsa di Fondachello
                         "Volgea l’anno 1795 quando in una notte del mese di dicembre il suolo della gurna di Fondachello e della vicina ...
  • Affreschi di Sicilia: La Madonna con Gesù Bambino della Nunziatella di Mascali.
    Nel 1939, il professore Enzo Maganuco, docente di storia dell’arte presso l'Ateneo di  Messina,  scoprì nell’abside della  Chie...
  • La leggenda della ninfa Rosemarine e del pastorello Mascali.
    Disegno tratto da:"Mascali la città sepolta" di Francesco Fichera. Tra le leggende classiche legate al più grande vulc...
  • Le Acque Bufardo e Torrerossa nel Comune di Mascali.
    Una nuova pubblicazione arricchisce le nostre conoscenze sulle vicende storiche, economiche e sociali del versante orientale dell’Etna:...
  • Mascali 1960. Il premio "Livio Tempesta" al ragazzo più buono d’Italia.
      Domenica   mattina, del 20 novembre   1960,  un giovanetto di Fondachello di Mascali raggiunge il Campidoglio, dove lo attendeva nella Pro...
  • Conferenza sulla evoluzione urbanistica e storica di S. Antonino di Mascali, 10 giugno 2015.
    "La seconda strada ad oriente, che parte dal suddetto spazio triangolare (piano di San Cristoforo o delle Anime Purganti), porta ...
  • Nunziatella di Mascali. Giornate Europee dell'Archeologia, 16 Giugno 2024.
     
  • Mascali - Nunziata - Puntalazzo: Monumenti ai Caduti della Grande Guerra. (1914 - 1918)
    Monumento ai caduti di Mascali. La “Grande Guerra” del 1914-1918 aveva causato milioni di morti, nella maggioranza soldati semplici...
  • Presentazione del Video Mascali 3D - Etnamuseum di Viagrande - 15 febbraio 2014.
    Sala Proiezioni -EtnaMuseum di Viagrande. Rosanna Corsaro - Vulcanologa I.N.G.V. Catania ...
  • Mascali: Accoglienza delle Sacre Reliquie di San Leonardo Abate - 02/08 febbraio 2015.
    Le Populaire du Centre - domenica 22 febbraio 2015. La Sicilia - sabato 31 gennaio 2015 La Sicilia - venerdì  06 febbr...

link consigliati

  • Etna Life
  • www.mascali3d.altervista.org
  • mascali1928 su youtube
  • www.etnanatura.it
  • www.storiofiliaci.it
  • Confraternita San Leonardo Abate
  • Il Vulcanico.

Archivio blog

  • ►  2024 (2)
    • ►  agosto (2)
  • ►  2023 (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2022 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2020 (9)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (10)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2018 (14)
    • ▼  dicembre (3)
      • Inaugurazione della mostra "Etna 1928: la distruzi...
      • 90° Anniversario della Eruzione dell'Etna del 1928...
      • 90° Anniversario della Eruzione dell'Etna del 1928...
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2017 (12)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2016 (8)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2015 (11)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (20)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (49)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2012 (2)
    • ►  dicembre (2)

Informazioni personali

La mia foto
Associazione Culturale "Mascali1928"
Visualizza il mio profilo completo

Visualizzazioni totali

Tema Filigrana. Powered by Blogger.