"Come un immenso nastro di lutto posato sulla terra: è la grande sciara di Mascali, la distesa di lava pietrificata scesa nel 1928 dal lontano cratere fino al mare sommergendo il paese sotto la sua nera onda infocata”. Le Parole sono pietre di Carlo Levi.
Dal mare all’Etna in Cammino Unire il mare all’Etna attraverso un cammino, privilegiando i percorsi pedonali, le antiche strade, le trazzere, i sentieri.
Un cammino da fare a tappe dormendo in strutture ricettive e/o in rifugi all’interno del Parco dell’Etna, un cammino lento per apprezzare al meglio il paesaggio e le ricchezze del nostro territorio.
Partendo da questa idea, Alessandro Cavallaro architetto di Nunziata, appassionato del proprio territorio, ha consultato e studiato carte storiche, topografiche e catastali, ha scrutato il territorio dall’alto con Google Maps e constatato con sopralluoghi ed esplorazioni sul campo, l’esistenza di antiche tracce e sentieri, spesso chiusi dalla fitta vegetazione e dai rovi; infine ripulendo e collegando tra loro i diversi tratti è riuscito a creare un unico cammino lungo 65 km.
Il percorso che inizia dal porto di Riposto e prosegue per il centro storico, attraversa gli abitati di Giarre, Tagliaborsa, Nunziata, Vena; passa per il rifugio Case Bevacqua, e poi per quello di monte Crisimo; percorre la pineta Ragabo, piano Provenzana, il rifugio Timparossa e da qui giunge fino ai crateri sommitali; in discesa il percorso passa dall’Osservatorio Etneo, Serra delle Concazze e conduce come tappa conclusiva al rifugio Citelli.
Nei giorni dal 29 agosto al 1 settembre 2019 il percorso è diventato un cammino Alessandro insieme ad un gruppo di 10 persone hanno testato l’intero percorso, verificandone la fattibilità.
Nell’organizzazione del cammino e nella promozione del progetto è stata importante la collaborazione con l’arch. Francesco Lanzafame dell’associazione VIADELSIGNORE di Puntalazzo e di Leonardo Vaccaro con l’associazione MASCALI 1928.
Al fine di rendere noto il cammino marEtna e far conoscere la presenza della rete di sentieri che si trovano nella fascia pedemontana etnea, versante est, sabato 5 ottobre 2019 alle ore 19.00 presso la chiesa della Nunziatella, sarà organizzato un incontro aperto al pubblico al quale saranno invitate associazioni ambientaliste, escursionistiche, guide e rappresentanti del territorio.
Domenica 6 ottobre alle ore 8.00 con appuntamento in piazza Idria a Nunziata di Mascali, è prevista una giornata di volontariato per ripulire alcuni tratti del cammino che attualmente sono inaccessibili o poco praticabili a causa della presenza di rovi e di rifiuti. I tratti da ripulire sono nei pressi della Timpa di Nunziata